top of page
Immagine del redattoredr.ssa Elizabeth Moore

L'Aggressività negli adulti: Origini, Teorie e Strategie di Gestione


Un'immagine potente che mostra il pugno chiuso di un uomo, simboleggiando l'aggressività e la tensione emotiva

Cos'è l'Aggressività e come si manifesta negli adulti

 

L'aggressività negli adulti si manifesta attraverso comportamenti che intendono danneggiare o fare del male ad altri, sia fisicamente che psicologicamente. Questo comportamento può variare da episodi di rabbia verbale a violenza fisica, e spesso causa significativi problemi nelle relazioni interpersonali e nella qualità della vita della persona aggressiva e di chi le sta intorno.

 

Origini dell'Aggressività

 

Le radici dell'aggressività spesso affondano nell'infanzia e nell'adolescenza. L'ambiente familiare, l'educazione ricevuta e le esperienze di vita giocano un ruolo cruciale. I bambini che crescono in ambienti violenti o in cui l'aggressività è un comportamento accettato possono sviluppare modelli simili. Traumi infantili, come abusi fisici o emotivi, possono anche predisporre a comportamenti aggressivi in età adulta.

 

Teorie Psicologiche

 

1. Teoria dell'Apprendimento Sociale (Bandura):

Secondo Albert Bandura, l'aggressività è appresa attraverso l'osservazione e l'imitazione di modelli comportamentali, soprattutto se tali comportamenti sono visti come efficaci o gratificanti.

  

2. Teoria Frustrazione-Aggressione (Dollard e Miller):

Questa teoria suggerisce che l'aggressività è il risultato diretto della frustrazione. Quando un individuo è impedito nel raggiungimento di un obiettivo, può reagire con comportamenti aggressivi.

 

3. Teoria dell'Istinto (Lorenz):

Konrad Lorenz sosteneva che l'aggressività fosse un istinto innato, simile agli altri istinti di sopravvivenza e che questo istinto potesse essere stimolato da determinati fattori ambientali.

 

Fattori che influenzano l'aggressività


Stress

Elevati livelli di stress possono rendere una persona più incline a risposte aggressive.


Problemi di Salute Mentale

Disturbi come il disturbo bipolare, la schizofrenia e il disturbo borderline di personalità sono spesso associati a comportamenti aggressivi.


Ambiente Sociale

Le persone che vivono in ambienti caratterizzati da alta violenza o criminalità possono sviluppare comportamenti aggressivi come meccanismo di adattamento.

 

Alcool e Droghe

L'uso di alcol e altre sostanze può aumentare l'aggressività.

Alcune droghe, come le anfetamine e la cocaina, possono esacerbare comportamenti aggressivi.

L'alcol poi influenza l'aggressività in diversi modi.

Innanzitutto, può ridurre l'inibizione e aumentare l'impulsività, facilitando l'espressione di comportamenti aggressivi. Inoltre, l'alcol può influenzare la produzione di testosterone, un ormone associato all'aggressività. Studi indicano che il consumo di alcol può interferire con la regolazione del testosterone, aumentandone i livelli nel breve termine ma riducendoli nel lungo periodo. Vediamo infatti come spesso negli uomini in particolare l'alcool funge da attivatore dell'aggressività.

Inoltre, l'alcol diminuisce l'attività della corteccia prefrontale, la parte del cervello coinvolta nel controllo degli impulsi e nel processo decisionale, rendendo più difficile per un individuo regolare le proprie reazioni aggressive.


Terapie Psicologiche

 

1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT):

La CBT è molto efficace nel trattare l'aggressività. Essa aiuta gli individui a riconoscere e modificare i pensieri distorti che portano a comportamenti aggressivi e insegna strategie per gestire meglio lo stress e le emozioni negative.

 

2. Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT):

La DBT è utile soprattutto per chi ha problemi di regolazione emotiva. Essa combina la terapia cognitivo-comportamentale con tecniche di rilassamento e mindfulness, aiutando le persone a gestire le emozioni intense senza ricorrere all'aggressività.

 

Tecniche di Gestione della Rabbia


1. Tecniche di Rilassamento

Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a ridurre i livelli di stress e prevenire scoppi di rabbia.

2. Problem Solving

Insegnare abilità di problem solving può aiutare le persone a trovare soluzioni non aggressive ai problemi che affrontano. Ad esempio, in un conflitto sul lavoro, un individuo può iniziare identificando la causa del disaccordo, come un carico di lavoro sproporzionato, e quindi generare opzioni come redistribuire il lavoro, chiedere assistenza o parlare con un supervisore per trovare una soluzione accettabile per entrambe le parti.


Quando ci si trova di fronte a una situazione di conflitto, è utile:


  • Identificare il problema: Capire chiaramente quale sia la causa del conflitto.

  • Generare opzioni: Pensare a diverse soluzioni possibili, senza giudicarle immediatamente.

  • Valutare le opzioni: Considerare i pro e i contro di ciascuna soluzione.

  • Scegliere una soluzione: Decidere quale soluzione sia la migliore e implementarla.

  • Valutare i risultati: Dopo aver messo in pratica la soluzione, verificare se ha funzionato e, in caso contrario, provare una soluzione alternativa.

3. Comunicazione Assertiva

Imparare a esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo assertivo, piuttosto che aggressivo, può migliorare le relazioni e ridurre i conflitti. La comunicazione assertiva implica ad esempio, in una discussione con un partner, invece di dire "Non ascolti mai!", si potrebbe dire "Mi sento ignorato quando non rispondi alle mie domande".


La comunicazione assertiva include:

  • Esprimere chiaramente i propri pensieri e sentimenti senza accusare o incolpare l'altro.

  • Usare il linguaggio "io": Parlare in prima persona per esprimere come ci si sente, ad esempio, "Io mi sento frustrato quando..."

  • Essere specifici: Descrivere in modo chiaro e dettagliato cosa ci dà fastidio, evitando generalizzazioni.

  • Mantenere la calma: Parlare con un tono di voce calmo e composto.

  • Ascoltare attivamente: Prestare attenzione a ciò che l'altro dice senza interrompere, dimostrando di comprendere il suo punto di vista.


4 - Gestione del Tempo

Spesso lo stress derivato da una cattiva gestione del tempo può portare a comportamenti aggressivi. Pianificare e organizzare meglio le proprie attività quotidiane può ridurre questo tipo di stress. Ad esempio, un professionista stressato potrebbe pianificare la sua giornata suddividendo il lavoro in segmenti gestibili e prendendo brevi pause per evitare il sovraccarico.


Strategie di gestione del tempo includono:

  • Creare una lista di priorità: Identificare le attività più importanti e affrontarle per prime.

  • Stabilire scadenze realistiche: Assegnare tempi specifici per completare ogni attività.

  • Evitare il multitasking: Concentrarsi su una sola attività alla volta per aumentarne l'efficacia.

  • Prendere pause regolari: Ritagliare del tempo per il riposo e il recupero durante la giornata.

 


Conclusioni

L'aggressività negli adulti è un fenomeno complesso con radici profonde nell'infanzia e nell'ambiente sociale. È influenzata da una varietà di fattori, tra cui traumi, stress, problemi di salute mentale e uso di sostanze. Fortunatamente, esistono molte strategie efficaci per gestire e ridurre l'aggressività, dalle terapie psicologiche alle tecniche di rilassamento e gestione dello stress. Un intervento tempestivo e appropriato può migliorare significativamente la qualità della vita degli individui aggressivi e delle persone che li circondano.



 Scritto da

 Dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa


 


 

Bibliografia

  • A. Bandura, Aggressività. Un’analisi socio-cognitiva, 2013, Cortina Raffaello

  • D. Goleman, Intelligenza emotiva, 1996, BUR

  • E. T. Higgins, Psicologia sociale cognitiva, 2000, Il Mulino

  • A. Alberti, Rabbia e aggressività. Conoscerle e affrontarle, 2014, Franco Angeli



RISORSE ESTERNE

Se desideri approfondire ulteriormente il tema dell'aggressività negli adulti e trovare articoli e studi pertinenti, considera queste importanti risorse accademiche e istituzionali italiane e internazionali:


  1. American Psychological AssociationFornisce una panoramica sulle teorie dell'aggressività e strategie per la sua gestione.Link: American Psychological Association


  2. National Institute of Mental HealthOffre informazioni sui disturbi correlati all'aggressività e suggerimenti su come affrontarli.Link: National Institute of Mental Health


  3. Aggressive Behavior JournalPubblica ricerche sull'aggressività e sui meccanismi psicologici e sociali che la influenzano.Link: Aggressive Behavior Journal


  4. The World Health OrganizationOffre linee guida sulla prevenzione della violenza e strategie di intervento per la gestione dell'aggressività.Link: World Health Organization


La Manipolazione
bottom of page